La cattedrale di Capua fu' fondata nell' 856 da Landulfo I gia' vescovo capuano dal 843.Essa e' dedicata ai S.S. Stefano e Agata.E'stata piu' volte trasformata e ampliata;lo fecero nel secolo XI due grandi arcivescovi Pandolfo e Adenulfo II,il Normanno.L'arcivescovo Evreo (1072-1086) aggiunse un portico all'esterno dove ebbero sepoltura uomini insigni e di scienza;amplio' la chiesa in piu' parti,collocando dietro l'altare una cattedra marmorea,e piu' in la',presso i due corni dello stesso altare,due amboni,l'uno dei quali chiamato pulpitem magnum era opera di gran pregio per le sculture,per le belle colonnette finemente intagliate e per i magnifici mosaici che l'adornavano.L'opera di Evreo fu' continuata dagli arcivescovi Ottone ed Ugone nel XII secolo.Nei secoli successivi tutti gli arcivescovi che si insediarono,contribuirono ad abbellire la cattedrale con opere di scultura,di pittura,di mosaici e d'intaglio.La chiesa ha la forma di basilica a tre navate ed e' preceduta da un atrio di forma quadrangolare,con un ampio peristilio sostenuto da 16 colonne.La cattedrale all'interno e' decorata da 24 colonne di antico granito sormontate da capitelli dorati.E' arricchita di pregevoli dipinti e monumenti, tra cui spicca il Cristo morente da Matteo Bottiglieri (1724) su disegno del Solimena e la colonna del Cereo Pasquale (sec.XI) in cui resse la chiesa capuana l'arcivescovo Evreo.La torre campanaria fu' eretta in eta' longobarda (861) ed e' uno dei segni maggiori della citta' di impianto longobardo.Nel 1873 ,dal Ministero della Pubblica Istruzione fu' dichiarato edificio monumentale.