Chiesa di S.Placida o di S.Gabriello
Tale complesso e' ricordato per i contratti (1761) presi da Luigi Vanvitelli con le carmelitane scalze che vi avevano sede.Il convento a sinistra della chiesa che presenta una facciata settecentesca. Il primo impianto fu' fondato da Angiola Marrapense;al 1734 risale una sostanziale trasformazione dell'insieme conclusasi nel 1756.Nel 1761 fu' costruito anche il campanile su suggerimento di Luigi Vanvitelli. Da ricordare che nel convento adiacente si recava spesso in visita la regina Maria Amalia di Sassonia,moglie del re Carlo di Borbone.La chiesa e' comunemente conosciuta sotto il nome di S.Placida per la reliquia della santa ivi conservata,come ricordato in un documento del 1752
Home page